http://www.rifiutiamoci.it/da-linformatore-lomellino-del-20-03-2019-4/
http://www.rifiutiamoci.it/da-linformatore-lomellino-del-20-03-2019-3/
http://www.rifiutiamoci.it/da-linformatore-lomellino-del-20-03-2019-2/
cittadini attivi sul tema "rifiuti" che si informano per informare sui temi dell'ambiente, rifiuti, inquinamento, riciclo, riuso, rispetto dell'ambiente.
eventi ambientali
A Palazzo Cambieri nel comune di Mortara (Pv) in Corso Garibaldi 44 il 15 Marzo si svolgerà una serata per dire NO! all’ampliamento dell’inceneritore di Parona Lomellina (PV)
Invitiamo i cittadini a partecipare: parleremo di RIFIUTI e INCENERITORI perchè in una zona a VOCAZIONE AGRICOLA sembra si sia perso il punto di vista primario: la tutela della nostra SALUTE e dell’AMBIENTE che ci circonda.
Teniamo alta l’attenzione con una serata che affronti queste tematiche e non diamoci per vinti, ma soprattutto RifiutiAMOci di SUBIRE passivamente! Combattiamo la cecità istituzionale e la cecità di molti cittadini che ancora giustificano certe politiche scellerate, informandoci e informando.
Parliamo di RIFIUTI e INCENERITORI il 15 Marzo ore 21 a Mortara (PV), partecipiamo numerosi.
http://www.rifiutiamoci.it/parona-divieto-di-consumo-di-uova-e-carni-di-galline-locali-dal-2011/
http://www.rifiutiamoci.it/2022-anno-nuovo-inceneritore-nuovo/
Nella Sala polifunzionale del comune di Pieve del Cairo (Pv) in via Piazza Guglielmo Marconi 6, il 22 Febbraio si svolgerà una serata a tema “RIFIUTI e AMIANTO”.
Invitiamo i cittadini a partecipare: parleremo di RIFIUTI e AMIANTO perché tra la nascente DISCARICA DI AMIANTO e gli spargimenti di FANGHI nei pressi di due INCENERITORI in una zona a VOCAZIONE AGRICOLA sembra si sia perso il punto di vista primario: la tutela della nostra SALUTE e dell’AMBIENTE che ci circonda.
Teniamo alta l’attenzione con una serata che affronti queste tematiche e non diamoci per vinti, ma soprattutto RifiutiAMOci di SUBIRE passivamente! Combattiamo la cecità istituzionale e la cecità di molti cittadini che ancora giustificano certe politiche scellerate, informandoci e informando.
Parliamo di RIFIUTI e AMIANTO il 22 Febbraio ore 21 a Pieve del Cairo (PV), partecipiamo numerosi.
http://www.rifiutiamoci.it/lamianto-non-perdona/
http://www.rifiutiamoci.it/riso-e-amianto-dalla-lomellina-presto-sulle-nostre-tavole/
http://www.rifiutiamoci.it/inizio-lavori-alla-discarica-di-ferrera-erbognone/
Nella Sala Consiliare del comune di Bornasco (Pv) in via Trento 4, il 1° Febbraio si svolgerà una serata a tema “RIFIUTI”
Invitiamo i cittadini a partecipare: parleremo di RIFIUTI perché tra la raccolta non-differenziata, gli spargimenti di FANGHI, i tetti di AMIANTO in una zona a VOCAZIONE AGRICOLA sembra si sia perso il punto di vista primario: la tutela della nostra SALUTE e dell’AMBIENTE che ci circonda.
Teniamo alta l’attenzione con una serata che affronti queste tematiche e non diamoci per vinti, ma soprattutto RifiutiAMOci di SUBIRE passivamente! Combattiamo la cecità istituzionale e la cecità di molti cittadini che ancora giustificano certe politiche scellerate, informandoci e informando.
Parliamo di RIFIUTI il 1° Febbraio ore 21 a Bornasco (PV), partecipiamo numerosi
Nella Sala Santa Maria Gualtieri di Pavia in via Piazza della Vittoria 4 si svolgerà una serata a tema “RIFIUTI”
Invitiamo i cittadini a partecipare: parleremo dei problemi ambientali del pavese legati al tema dei RIFIUTI perché tra la raccolta non-sempre differenziata, gli spargimenti di FANGHI, la presenza dell’AMIANTO, gli INCENERITORI, la falda acquifera e la qualità dell’aria compromesse in una provincia a VOCAZIONE AGRICOLA sembra si sia perso il punto di vista primario: la tutela della SALUTE dei cittadini.
Teniamo alta l’attenzione con una serata che affronti queste tematiche e non diamoci per vinti, ma soprattutto RifiutiAMOci di SUBIRE passivamente! Combattiamo la cecità istituzionale e la cecità di molti cittadini che ancora giustificano certe politiche scellerate, informandoci e informando.
Parliamo di RIFIUTI il 23 novembre alle ore 21 a Pavia, partecipiamo numerosi
dal 17 al 25 novembre 2018
Il tema scelto per quest’anno dalla SERR è la “Prevenzione dei rifiuti pericolosi”. Per “Rifiuto pericoloso” si intende un rifiuto che al suo interno contiene proprietà nocive per l’ambiente, come parti esplosive, infiammabili o tossiche. Tali sostanze si possono trovare (in piccole o grandi quantità) in molti prodotti come cosmetici, batterie, vernici, pesticidi, lampadine e RAEE (Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche). Questi rifiuti rappresentano più di altri un rischio per l’ambiente e la salute umana. Per questo diventa importantissimo eliminare o quantomeno ridurre più possibile la quantità di sostanze pericolose presenti nei prodotti, sia quelli utilizzati dall’industria nei propri processi, sia quelli con cui entriamo in contatto come consumatori.